Il CSR, approvato con D.g.r. del 21 novembre 2022 - n. XI/7370, non assume nuove scelte rispetto al PSP, ma riporta le indicazioni di come la strategia viene declinata a livello regionale, evidenziando la specificità delle scelte che caratterizzano l’attuazione nella Regione, legate al particolare contesto ambientale, sociale ed economico. Il sistema agricolo e agroalimentare lombardo, infatti, si caratterizza per una spiccata professionalità degli addetti e per dimensioni aziendali significativamente più alte della media italiana.

Il modello di agricoltura che intende adottare Regione Lombardia è quello di un'agricoltura intensiva e sostenibile, paradigma attualmente promosso dalla stessa FAO e già applicato in regione nelle zone vocate.

Il CSR mette a disposizione dell'agricoltura lombarda 39 linee di intervento (di cui 12 interventi a superficie e 27 interventi strutturali produttivi e green) che si traducono in 834,5 milioni di euro a sostegno dello sviluppo rurale regionale.

La dotazione finanziaria è ripartita in diverse tipologie di intervento, di seguito descritte:

SRA - Impegni in materia di clima e ambiente 131 (Mln euro)
SRB - Indennità vincoli naturali 85 (Mln euro)
SRD - Investimenti 383 (Mln euro)
SRE - Giovani 35 (Mln euro)
SRG - Cooperazione 81,5 (Mln euro)
SRH - AKIS 29 (Mln euro)
TR – Spese in transizione 70 (Mln euro)
AT - Assistenza Tecnica 20 (Mln euro)
TOTALE 834,5 (Mln euro)

In allegato è possibile consultare il documento "Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia" e alcune slide di sintesi.

Data ultima modifica: 20/11/2023